lunedì, Maggio 6, 2024

Meditazione per facilitare il...

Poiché rimanere svegli mentre si medita è spesso una grande sfida, non sorprende...

6 modi per camminare...

Le ricerche dimostrano che camminare in modo consapevole nella natura offre vantaggi per...

Cinque modi in cui...

Il sonno è chiaramente importante per la nostra salute e aiuta il nostro...

Una pratica di mindfulness...

Esplorate questa meditazione guidata di 15 minuti per aprirvi uno spazio per sedervi...
HomeFocusPerché l'incertezza ci...

Perché l’incertezza ci fa bene

La maggior parte di noi vuole evitare l’incertezza, ma le ultime ricerche scientifiche dimostrano che l’incertezza può essere essenziale per il nostro benessere generale. Ecco come la mindfulness può aiutarci a sbloccare il suo potenziale benefico.

Il nostro cervello è predisposto a non amare l’incertezza

Che si tratti dei nostri antichi antenati, che dipendevano dalle condizioni meteorologiche imprevedibili per avere cibo a sufficienza, o delle nostre vite moderne, caratterizzate da cambiamenti continui, sovraccarico di informazioni e situazioni globali instabili, quel profondo senso di non sapere, per il nostro sistema nervoso, può sembrare una minaccia.

È comprensibile che per la maggior parte di noi l’incertezza susciti spesso sentimenti di disagio e ansia. E naturalmente, le situazioni imprevedibili possono a volte rappresentare qualcosa di più di una semplice sensazione di disagio, che è alla base della nostra paura. È logico che vorremmo allontanarci da esse il più rapidamente possibile.

La sensazione di sapere cosa sta succedendo e di avere il controllo, anche se è un’illusione, può offrire un momentaneo senso di stabilità, come se ci stessimo aggrappando a una zattera di salvataggio in acque agitate.

Il risultato è che spesso reagiamo cercando di tornare a un luogo di certezza. Forse ci impuntiamo un po’ di più, discutiamo nella sezione dei commenti o ci ritiriamo in ambienti sociali dove le nostre idee già sostenute vengono rafforzate anziché messe in discussione. Tutte queste strategie funzionano come strategie di autosalvataggio.

Ma sentirsi insicuri è sempre negativo?

Ecco una verità controintuitiva che una recente ricerca sta rivelando: una regolare dose di incertezza può in realtà farci bene. Per quanto i nostri antenati ci abbiano insegnato che la mancanza di certezze significa automaticamente “pericolo”, siamo anche predisposti a gestire questo stato e a usare l’incertezza come strumento di crescita.

Come l’incertezza ci rende più forti e più intelligenti


Nel suo libro Uncertain: The Wisdom and Wonder of Being Unsure, la giornalista Maggie Jackson approfondisce l’idea che l’incertezza non sia un ostacolo, ma una porta verso nuove possibilità. Ridefinendo la nostra prospettiva sull’ignoto, possiamo incoraggiare una mentalità che accoglie la ricchezza e il potenziale insiti nelle situazioni di incertezza.

Più esaminava la ricerca, più Jackson capiva che l’eccesso di certezza non è sempre una buona cosa e che l’accoglienza dell’incertezza comporta importanti vantaggi sociali, emotivi e psicologici.

Neuroplasticità e adattamento


Il nostro cervello possiede la straordinaria capacità di adattarsi e ricablarsi in risposta a nuove esperienze. Questa capacità di adattamento è fondamentale per affrontare l’incertezza, in quanto ci permette di sviluppare la resilienza, che a sua volta aumenta le probabilità di sopravvivere e prosperare di fronte all’imprevedibilità. Impariamo dalle esperienze passate, esploriamo nuove opzioni e questo apprendimento crea nuove neuropatie che ci permettono di trovare soluzioni ancora più creative alle nuove sfide.

L’esplorazione delle possibilità


Secondo le ricerche attuali, abbracciando l’incertezza gli individui si aprono a un mondo di possibilità. Invece di vedere l’ignoto come una minaccia, possiamo permetterci di promuovere un senso di curiosità ed eccitazione per ciò che il futuro può riservarci.

Abbracciare l’incertezza può essere particolarmente vantaggioso quando si tratta di lavorare attraverso le differenze: quando siamo ostinatamente sicuri della nostra posizione, tendiamo a chiuderci ad altre prospettive e scelte. Al contrario, quando siamo aperti a dire non so o posso imparare qualcosa, creiamo spazio per l’introduzione di nuove idee e soluzioni.

In altre parole, una possibile reazione all’incertezza è la paura. Un’altra è la curiosità. E la curiosità, a quanto pare, è una caratteristica che le persone che hanno una maggiore tolleranza allo stress tendono a condividere.

Costruire la forza mentale


Ci sono alcuni importanti benefici psicologici che possono derivare dall’abbracciare l’ignoto, tra cui una maggiore flessibilità cognitiva, un’accresciuta creatività e una maggiore capacità di resilienza.

Non è difficile vedere anche il rovescio della medaglia: ci sono reali svantaggi nel resistere a quel luogo liminale di non conoscenza. Le ricerche indicano che il bisogno di troppa certezza tende a renderci fragili e ansiosi; al contrario, espandere la nostra tolleranza all’incertezza ci mantiene agili. Inoltre, l’umore è migliorato dall’aver affrontato una nuova sfida e dall’aver stimolato la nostra curiosità e creatività per trovare una strada da percorrere.

Come la mindfulness può sbloccare i benefici cognitivi dell’incertezza


Nell’affrontare le complessità dell’incertezza, la pratica della mindfulness si rivela un potente alleato.

La mindfulness offre strumenti pratici per rafforzare la resilienza e la calma interiore, anche di fronte a ciò che non conosciamo e non possiamo controllare. Il lavoro di Maggie Jackson offre spunti di riflessione su come le pratiche mindful possano aiutarci ad affrontare l’incertezza con più coraggio e apertura.

Consapevolezza del momento presente


Il nostro disagio nel non sapere nasce quando cerchiamo di ancorarci al futuro: Cosa succederà? Come posso assicurarmi che tutto vada bene? E se non dovesse funzionare? La mindfulness ci incoraggia ad ancorarci al momento presente, favorendo un senso di solidità e chiarezza, anche in mezzo all’incertezza.

Accettazione non giudicante


L’incertezza spesso scatena una cascata di pensieri ed emozioni preoccupanti: paura, dubbio, rabbia, ansia, stress. La mindfulness ci invita a osservare questi pensieri ed emozioni con un’accettazione non giudicante, consentendo loro di sorgere e passare senza aggrapparsi o avversione. Se ci aggrappiamo allo stress, faremo scelte basate sulla resistenza a quello stress. D’altra parte, se permettiamo allo stress di essere lì, senza cercare di “aggiustarlo”, allora la nostra curiosità o meraviglia può emergere e abbiamo maggiori possibilità di fare scelte lucide.

Coltivare la resilienza


È stato dimostrato che le pratiche di mindfulness aumentano la resilienza, ossia la capacità di adattarsi a esperienze di vita impegnative. Sviluppando un approccio consapevole all’incertezza, possiamo costruire i nostri muscoli della resilienza, rafforzando la nostra capacità di rispondere, affrontare e crescere in mezzo alle incognite della vita.

Fare pace con l’irrisolto


In definitiva, la mindfulness ci invita ad accogliere l’incertezza come parte integrante del viaggio umano, anche – o forse soprattutto – quando non c’è una soluzione pronta. A volte non ci sono risposte evidenti, almeno per un lungo periodo. Molto spesso non abbiamo il controllo sui risultati. Anche con tutta la nostra creatività e curiosità, a volte non riusciamo a trovare una soluzione e non ci resta che fare pace con ciò che è irrisolto. Ciò potrebbe includere l’elaborazione di un lutto, la scelta del perdono quando è molto difficile o l’offerta di un sacco di autocompassione. In situazioni come queste, le pratiche mindful diventano un percorso ancora più potente di crescita, scoperta e trasformazione di sé.

Imparare a fare amicizia con la sconvolgente esperienza umana dell’incertezza può richiedere tempo. Come per tutte le emozioni impegnative, metà del lavoro consiste nell’imparare a stare nella stessa stanza quando si presenta quel senso pungente di non conoscenza, a lasciarlo semplicemente lì senza negarlo, distrarlo, allontanarlo o intorpidirlo.

La mindfulness offre un modo pratico per affrontare l’incertezza, per aprirci ad essa come insegnante e per integrare la saggezza che ci offre.

Get notified whenever we post something new!

Continue reading

Meditazione per facilitare il sonno

Poiché rimanere svegli mentre si medita è spesso una grande sfida, non sorprende che la mindfulness abbia dimostrato di favorire un sonno sano. Non è poi così eccitante stare seduti in silenzio e respirare. Può essere decisamente calmante. Ma...

6 modi per camminare in modo consapevole

Le ricerche dimostrano che camminare in modo consapevole nella natura offre vantaggi per combattere lo stress e migliorare l'umore, oltre alla possibilità di sgranchirsi le gambe. Chris Willard, PhD, condivide sei modi per personalizzare la vostra prossima passeggiata consapevole. In...

Cinque modi in cui il sonno fa bene alle vostre relazioni

Il sonno è chiaramente importante per la nostra salute e aiuta il nostro corpo a funzionare al meglio. È anche fondamentale per la nostra produttività, in quanto ci aiuta a rimanere freschi e concentrati il giorno successivo. Ma dormire...

Enjoy exclusive access to all of our content

Get an online subscription and you can unlock any article you come across.